Barbera d'Alba DOC

"Pre-Phylloxera"

Barbera d’Alba DOC “Pre-Phylloxera”

Superficie: 0,25 HA
Vitigno: Barbera Vitis Vinifera
Densità: 4500 viti per ettaro
Allevamento: controspalliera potata a Guyot
Altitudine: 520 metri s.l.m
Bottiglie prodotte in media: 2000
Epoca vendemmia: inizio ottobre
Vinificazione: in acciaio, controllo temperatura, rimontaggio automatico
Affinamento: 12 mesi in legno botte grande di rovere di Slavonia
Permanenza sui lieviti: 60 giorni
Affinamento in bottiglia: 6 mesi

Profilo Sensoriale

Presenta un colore rosso rubino scuro, brillante, con riflessi violacei intensi. I profumi sono avvolgenti, armonici e profondi, con evidenti note speziate al primo impatto e note fruttate di lampone, fragola e ciliegia matura. Piacevoli armonie di fiori selvatici sul finale. In bocca il vino si presenta di grande struttura, fresco e dotato di ottima acidità e grande bilanciamento, dalla avvolgente trama tannica, con sapori che richiamano l’amarena, le more e la prugna.

Suggerimento: Vino dalla grande versatilità, si esalta con i primi piatti a base di sugo di carne, ma anche con la carne rossa e selvaggina. Non disdegna i formaggi ricchi di sapori, salati o stagionati.

Temperatura di servizio: 16-18°C.

Note

Prodotto in una delle ultime vigne arcaiche di Langa, museo a cielo aperto della viticoltura di un tempo, di età superiore ai 100 anni, le uve derivano da piante prive di innesto e propagate per talea, che dunque hanno mantenuto intatte nel corso dei decenni tutte le originali caratteristiche della Barbera. La vigna, dotata di eccellente esposizione e di terreni sabbiosi-calcarei, situata in Frazione Berri di La Morra, garantisce la naturale protezione delle viti dall’attacco della Filloxera e conferisce al prodotto una veste esclusiva e unica, che miscela con intrigante semplicità le più tipiche suggestioni del vitigno con le caratteristiche donate da un microclima e una altitudine particolarmente favorevoli. La produzione per ettaro, molto bassa, garantisce una concentrazione organolettica di rara intensità e ricchezza, per un vino che viene affinato in botti di rovere atte al lento sviluppo degli aromi primari. Gradevole e raffinato, complesso anche se gustato giovane, è un prodotto che non teme l’affinamento in bottiglia, esprimendo la sua concreta unicità anche a distanza di anni.

Scheda PDF

Download 818.20 KB