Barbera d'Alba DOC

"Bricco dei Merli"

Barbera d’Alba DOC “Bricco dei Merli”

Superficie: 1,8 HA
Vitigno: Barbera
Densità: 4500 viti per ettaro
Allevamento: controspalliera potata a Guyot
Altitudine: 300 metri s.l.m
Epoca vendemmia: fine settembre – inizio ottobre
Vinificazione: in acciaio, controllo temperatura, rimontaggio automatico
Affinamento: 12 mesi in legno botte grande di rovere di Slavonia
Permanenza sui lieviti: 60 giorni
Affinamento in bottiglia: 6 mesi

Profilo Sensoriale

Presenta un colore rosso rubino carico, con netti riflessi porpora. I profumi sono profondi e ampi, eleganti e armonici; ricordano la rosa, gli odori del sottobosco e le spezie orientali. In bocca il vino si offre con notevole potenza, addolcita tuttavia da un’elegante morbidezza; la struttura è ottima e si accompagna a una vivace freschezza; i sapori rimandano alla confettura di marasche e di prugne, con un lungo finale piacevolmente sapido.

Suggerimento: Servitela con piatti dai ricchi sapori, quali minestre asciutte e pietanze a base di carni rosse, formaggi a pasta morbida, grassi, di stagionatura non prolungata.

Temperatura di servizio: 16-18°C.

Note

Un vino tipicamente piemontese, di struttura e grande longevità, in cui il legno e il frutto si fondono con grande armonia mantenendo intatte le caratteristiche e la tipicità del vitigno. Doti principali sono la sua grande bevibilità e freschezza, così come vuole la tradizione Cogno. È un vino di carattere dove il terroir viene espresso nitidamente.

Scheda PDF

Download 784.26 KB