Newsletter Luglio 2023 – Notizie dalla cantina

Newsletter Luglio 2023 – Notizie dalla cantina

Durante questi ultimi mesi primaverili, la vigna ha richiesto l’impiego di molte energie e ore di lavoro. Fortunatamente la cantina, in questo periodo dell’anno, necessita di minori attenzioni rispetto ai mesi successivi alla vendemmia.

Le nuove annate di Barolo

A inizio anno abbiamo presentato le nuove annate delle nostre quattro etichette di Barolo: il Barolo Cascina Nuova 2019 e il Barolo Ravera 2019 sono espressioni complesse e austere di un’annata che possiamo definire tradizionale. Il 2019 è stato caratterizzato da condizioni climatiche regolari e da una stagione di crescita equilibrata. Le abbondanti piogge primaverili, compensando le scarse precipitazioni invernali, hanno portato a un accumulo di acqua negli strati profondi del terreno. Poi, le basse temperature di maggio, combinate con un clima instabile, hanno portato ad un ritardo di pochi giorni della crescita vegetativa rispetto agli anni precedenti, ma in linea con quelli più tradizionali. Fatta eccezione per due ondate di caldo nel mese di luglio, l’estate è stata caratterizzata da temperature miti ed eventi piovosi sporadici.

Al momento della raccolta, il Nebbiolo da Barolo presentava un buon livello zuccherino e una struttura polifenolica ottimale. Il 2019 ha quindi favorito la produzione di Barolo di buona struttura, tendenzialmente robusti, ma resi armonici grazie alla presenza di grande finezza e acidità. In particolare, il Barolo Ravera 2019 è incredibilmente sfaccettato e ha un potenziale di invecchiamento davvero notevole.

Il Barolo Ravera Bricco Pernice 2018 dimostra di essere l’espressione più potente e solida tra tutte quelle prodotte con le uve della MGA Ravera. Vestito di rosso granato scarico, colore che rimanda immediatamente alla varietà di origine, presenta un naso variegato e intrigante, con note di sottobosco e frutta scura in primo piano. Al palato rivela fin da subito la sua robustezza, ingentilita da una vena acido-sapida che accompagna il sorso, per un risultato equilibrato e di grande impatto.

Il Barolo Ravera Riserva Vigna Elena 2017 colpisce per la sua unicità e per le sue infinite sfumature aromatiche: petali di rosa, frutta polposa e matura, liquirizia, spezie dolci, erbe officinali, incenso sono solo alcuni degli aromi che questo vino è capace di regalare.

Nonostante la stagione 2017 venga annoverata tra le più calde e asciutte degli ultimi anni, questo Barolo mantiene intatta tutta la sua tipica finezza, aprendosi al palato con grazia e freschezza; è contornato da un tannino deciso, ma composto, e si muove con slancio intenso e particolarmente persistente.

Le altre denominazioni

Oltre alla produzione dei Barolo, siamo lieti di presentarvi anche il Barbaresco Bordini 2020, espressione suprema della MGA Bordini situata nel comune di Neive, che racchiude profumi e potenza, ma allo stesso tempo incredibile freschezza e finezza. Figlio di un’annata eccellente, è di grande impatto, per via del suo corredo aromatico esuberante e ricco, composto da fragola matura, cola e spezie dolci. Si tratta di un vino vibrante e slanciato, a cui non manca la tipica e fitta trama tannica che dona spessore al sorso. La corrispondenza tra naso e bocca è ottima e il finale risulta decisamente lungo.

Barbera d’Alba Bricco dei Merli e Barbera d’Alba Pre-Phylloxera sono entrambe prodotte con le uve raccolte durante la vendemmia 2021, un’annata che ci ha permesso di produrre vini davvero unici, con sfumature leggermente diverse rispetto a tutti quelli che li hanno preceduti: questi due vini sono accomunati da potenza, colori particolarmente intensi e brillanti e da un’ottima acidità.

Ricca e incisiva, la Barbera d’Alba Bricco dei Merli 2021 affina per un anno in botti grandi di rovere di Slavonia non tostate, capaci di rispettare e valorizzare il carattere autentico e caratteristico di questo vino. Fin da subito esprime con vigore note fruttate di ciliegia matura e prugna in evidenza, che lasciano via via spazio a un aroma preponderante di viola, che si alterna a sentori speziati e di china. Dopo un attacco dominato da sapidità e freschezza, questo vino trova l’equilibrio perfetto tra corpo, acidità e una sottile trama tannica che ne impreziosisce il sorso.

Profonda e tagliente, la Barbera d’Alba Pre-phylloxera 2021 è unica nel suo genere grazie alle caratteristiche organolettiche che la contraddistinguono. All’olfatto spiccano elegantissime note di ciliegia e frutti di bosco che si intrecciano a composti sentori di pepe, erbe officinali, violetta e sbuffi balsamici. Al palato stupisce per tridimensionalità ed energia, date dalla spina acido-sapida e da un tannino fine, che pulisce il palato.

E poi Langhe Nascetta del Comune di Novello Anas-cëtta, Dolcetto d’Alba Mandorlo, Langhe Nebbiolo Montegrilli e Moscato d’Asti, tutti figli dell’annata 2022, stagione che ci piace definire eccezionale, sia per condizioni climatiche insolite, ma anche per i risultati eccellenti e inaspettati che abbiamo ottenuto.

Nel 2022, l’inverno è stato caratterizzato da scarsità di pioggia e neve, e da temperature miti durante febbraio. Anche l’estate è stata eccezionale, per precocità, siccità e temperature da record. Nonostante queste premesse, tutti i nuovi vini dimostrano di essere dotati di grande carattere, spiccata freschezza e armonia.

Il Langhe Nascetta del Comune di Novello Anas-cëtta 2022 esprime già una complessità notevole, seppur sia ancora nella sua fase più giovanile. Il Dolcetto d’Alba Mandorlo 2022 e il Langhe Nebbiolo Montegrilli 2022 sono due espressioni vibranti e succose dei rispettivi vitigni e sono contraddistinti da frutto e acidità. Infine, il Moscato d’Asti 2022 ci riporta alla tradizione piemontese più autentica, grazie alle dolci note di pesca che vengono bilanciate da elegantissimi sentori di agrumi e salvia.

 

 

 

 

 

 

 

← Torna all'Archivio