Newsletter Dicembre – Notizie dalla cantina

Newsletter Dicembre – Notizie dalla cantina

Se la vendemmia è uno dei periodi più intensi dell’anno, il lavoro che segue in cantina non è da meno. Tutti gli sforzi avvengono affinché la bellezza delle uve, le caratteristiche dell’annata e quelle del terroir di riferimento, non solo non vengano intaccate ma siano anzi esaltate, raffinate, in modo tale che ogni vino, alla fine del processo fermentativo, risplenda della propria personalità.

 

 

Le prime uve raccolte a Settembre sono state quelle del Dolcetto. Chi ci segue, sa benissimo quanto noi teniamo a questo vitigno e quanto impegno mettiamo per donarvi un vino che elargisca la piacevolezza del frutto, della beva e dello stare insieme. E infatti il nostro Dolcetto 2020 è così: colore rosso brillante dai toni violacei, con profumi inebrianti di frutta e fiori e tanta, tanta freschezza sorretta da tannini ben definiti. La raccolta è proseguita con la nostra Nascetta, la cui potenza di frutto, finezza e sapidità sapranno conquistarvi, oltre a passare a pieni voti l’esame del tempo: non abbiate timore nel tenere in cantina qualche bottiglia! Il legame tra questo vino e il terroir di Novello diventa sempre più netto, frutto, fiore e mineralità si uniscono nel dar vita a un vino da l’importante indole territoriale. Dopo le dovute attenzioni in vigna, sia la Barbera Bricco dei Merli sia la Barbera Pre-phylloxera ci hanno dato grandi soddisfazioni, e chi ha avuto la fortuna di passare in cantina durante la pigiatura o la svinatura è stato colpito da l’intensità dei profumi e dalla vivacità dei colori dei mosti. Ne conseguono vini piacevoli, di grande struttura ed eleganza, con acidità elevate e buon tenore alcolico che riflettono l’andamento dell’annata.

 

 

Arrivando ai nebbioli, al momento della raccolta le uve presentavano valori ottimali, dati dal clima favorevole di settembre, con giornate soleggiate, temperature miti e notti molto fresche. Le fermentazioni dei Barolo, con successive macerazioni a cappello sommerso, sono state molto lunghe così da estrarre tutti i profumi, colore e tannini che doneranno ai vini complessità e lunghezza. Con alcolicità leggermente più sostenute rispetto a l’anno scorso la freschezza è rimasta intatta grazie alle acidità, mantenute perfettamente in equilibrio fino a l’eccellente maturazione. Il cammino dei nostri Barolo 2020 è appena a l’inizio, ma abbiamo già tutte le premesse per dei grandi vini, degni portatori dell’identità del Cru Ravera.

← Torna all'Archivio