La vendemmia 2022
La stagione 2022 si è mostrata inusuale sin dalle prime battute, ponendoci di fronte a uno scenario insolito e presentandoci nuove, ma stimolanti sfide.
La vendemmia è iniziata il 30 agosto, con 15 giorni di anticipo rispetto alla media. Oltre alla precocità, quest’ultima raccolta si è contraddistinta per la rapidità con cui si è svolta, dal momento che in sole tre settimane tutte le uve sono state portate in cantina.
Come accennato nella sezione di approfondimento sulla vigna, tutte le uve, senza distinzione di varietà, si presentavano bellissime e con una condizione sanitaria ottimale al momento della vendemmia. Tuttavia, è stato solo a fermentazioni concluse che abbiamo potuto tirare un sospiro di sollievo! Infatti, durante i primi assaggi in cantina, siamo rimasti estremamente colpiti dalla finezza e dalla inaspettata freschezza dei nuovi vini.
Nello specifico, i Barolo 2022 stanno mostrando grande complessità e profondità, bellissimi colori, tannini fitti, ma fini che favoriscono un risultato armonico ed elegante.
Chi conosce la nostra realtà sa che da sempre il nostro obiettivo consiste nel produrre vini che siano espressioni autentiche del nostro territorio. Proprio per perseguire questo risultato e per caratterizzare ancora di più i nostri vini, da quest’anno abbiamo scelto di utilizzare lieviti indigeni selezionati dalle nostre vigne situate all’interno della MGA Ravera per la fermentazione alcolica dei Barolo, così da preservare l’identità territoriale, evitando allo stesso tempo spiacevoli inconvenienti in fase di fermentazione. A seguito degli eccellenti risultati ottenuti con la Nascetta, che facciamo fermentare con lieviti indigeni selezionati nel comune di Novello a partire dal 2020, abbiamo deciso di proseguire sulla stessa strada anche con le uve di nebbiolo da Barolo. Dopo una serie di primi assaggi, possiamo affermare di essere soddisfatti, in quanto i vini stanno già dimostrando di essere spiccatamente stratificati e complessi.
Langhe Nascetta del Comune di Novello Anas-cëtta 2021
Per quanto concerne le nuove uscite sul mercato, durante l’autunno abbiamo presentato l’annata 2021 di Langhe Nascetta del Comune di Novello Anas-cëtta. Siamo di fronte a un vino che mostra ampiezza e ricchezza al naso, offrendo note di frutta a polpa gialla, sentori agrumati di pompelmo e lime, misti a erbe mediterranee e zafferano. Il sorso è evocativo e trova l’equilibrio gustativo grazie all’ottimo bilanciamento tra materia, freschezza e persistente sapidità. Eleganza e sostanza corrono di pari passo durante l’assaggio e sono seguite da un lungo finale di grande impatto e incisività.
Alcune anticipazioni
Rush finale e ultime settimane di affinamento in bottiglia prima dell’esordio dei Barolo figli dell’annata 2019, piuttosto classica, che ci sta regalando vini di grandissimo spessore. Il Barolo Cascina Nuova 2019 e il Barolo Ravera 2019 sono già stati assaggiati in anteprima da alcuni critici, tra cui Kerin O’Keefe, la quale ha assegnato rispettivamente 95 e 98 punti.
Oltre all’uscita di queste due etichette, verranno presto presentati anche il Barolo Ravera Bricco Pernice 2018 e il Barolo Ravera Ris. Vigna Elena 2017.