Newsletter Dicembre 2021 – Notizie dalla cantina

Newsletter Dicembre 2021 – Notizie dalla cantina

14 settembre 2021: diamo ufficialmente il via alla vendemmia!

Le uve di dolcetto sono state le prime ad essere raccolte. I grappoli, sani e bellissimi, presentavano un tenore zuccherino superiore rispetto a quello degli anni passati, permettendoci così di produrre una versione di Dolcetto più ricca e polposa, ma pur sempre contraddistinta da grande pulizia del frutto.

Tre giorni dopo abbiamo dato il via alla vendemmia della nascetta, uva a bacca bianca autoctona del comune di Novello.
Dopo la separazione iniziale delle bucce dal mosto, la fermentazione è stata svolta per il 70% in vasche d’acciaio e per la restante parte in grandi botti di rovere di Slavonia, in modo tale da valorizzare appieno gli aromi e i sapori del vino per via dell’effetto sinergico apportato dai due diversi materiali.

Lo studio relativo ai lieviti autoctoni del comune di Novello, portato avanti unitamente all’Associazione Produttori di Nas-cëtta del Comune di Novello, è finalmente giunto a termine e i risultati ottenuti ci hanno fornito uno strumento utile per ottenere vini che siano lo specchio del nostro territorio. Per raggiungere questo importante obiettivo abbiamo iniziato a guidare la fermentazione della nascetta attraverso l’utilizzo di lieviti autoctoni selezionati nel comune di Novello, evitando l’appiattimento e l’omologazione dei vini e contribuendo all’espressione dell’identità territoriale.

Dai primi assaggi fatti in cantina, possiamo affermare che la Nascetta frutto dell’annata 2021 gioca in particolare sulla finezza olfattiva e sulla complessità del sorso. Sentori di arancia amara, pompelmo e pesca si intrecciano con raffinate note di fiori bianchi ed erbe aromatiche. Al palato la tipica vena sapida è in evidenza ed è accompagnata da una grande freschezza.

La raccolta della uve barbera è partita il 23 settembre, mentre quella del nebbiolo per la produzione del Langhe Nebbiolo Montegrilli è stata effettuata durante gli ultimi giorni del mese di settembre.

Gli ultimi grappoli ad essere vendemmiati sono stati quelli di nebbiolo da Barolo, più precisamente quelli provenienti dalla MGA Ravera, cioè dalle vigne che circondano la cantina.
Come di consueto, il primo appezzamento ad essere vendemmiato è stato il Bricco Pernice, zona della Ravera caratterizzata da un microclima più caldo rispetto alle vigne situate immediatamente al di sotto della Cascina Nuova. Le ultime uve ad essere state raccolte sono state invece quelle provenienti dal vigneto Vigna Elena.

La decisione di attendere le piogge previste per la prima settimana di ottobre, prima di procedere con la raccolta delle uve di nebbiolo da Barolo, è risultata fondamentale per ottenere uno sviluppo ottimale dei grappoli, sia per quanto riguarda la maturazione tecnologica che fenolica, favorendo la produzione di vini caratterizzati da colori intensi, gradazioni importanti ma mai eccessive, ottimi livelli di acidità e tannini solidi ma sempre setosi e raffinati.

 

 

 

 

 

 

← Torna all'Archivio