Newsletter Agosto 2022 – Notizie dalla cantina

Newsletter Agosto 2022 – Notizie dalla cantina

In attesa dell’inizio di una nuova vendemmia, durante i mesi estivi, sono state svolte le attività di imbottigliamento dei Barolo dell’annata 2019, che saranno pronti per il mercato solo a partire dal prossimo anno. Questi vini si preannunciano dotati di grande stoffa e carattere, grazie a una buona struttura e tannini fitti, ma raffinati. Si tratta di un’annata classica, che saprà regalare grandi soddisfazioni.

Dopo l’uscita delle nuove annate di Barolo a inizio anno, in primavera abbiamo presentato al mercato tutte le ultime annate delle restanti etichette.

Unica eccezione: il Langhe Nascetta del Comune di Novello Anas-cëtta 2021, che sarà pronto a fare il suo esordio solo a partire dal mese di settembre.

Dolcetto d’Alba Mandorlo 2021

Note di amarena in evidenza si intrecciano a profumi di prugna, frutti di bosco e petali di rosa, offrendo un naso limpido, leggiadro e accattivante. Durante l’assaggio si può apprezzare un’ottima armonia che esalta la piacevolezza della beva: croccante e fresco al palato, non manca però di buona struttura, che risulta perfettamente integrata nel vino. Il Dolcetto d’Alba Mandorlo 2021 è un vino semplice, ma non banale, che fa dell’autenticità, dell’essenzialità e del gusto le sue peculiarità principali.

Langhe Nebbiolo Montegrilli 2021

Schietto e libero da qualsiasi sovrastruttura, il Langhe Nebbiolo Montegrilli è pura rappresentazione del vitigno d’origine. L’annata 2021 ha contribuito a donare una maggiore intensità cromatica e un profilo olfattivo intenso e coinvolgente, dominato da aromi di fragola, lampone e melograno, accompagnati da sentori floreali e cenni speziati. Una vera e propria ventata di aria fresca! Al palato è sapido, fresco e incredibilmente succoso; dotato di una trama tannica garbata e carezzevole, mostra un’ottima corrispondenza tra naso e bocca e impressiona per la sua facilità e piacevolezza di beva.

Barbera d’Alba Bricco dei Merli 2020

Coinvolgente e grintosa, la Barbera d’Alba Bricco dei Merli 2020 mostra intensità e complessità olfattiva attraverso sentori fruttati di ciliegia matura e mora, note floreali di viola e cenni speziati.
Avvolgente in bocca, è dotata di polpa e struttura, ma anche di grande equilibrio, grazie alla vena acida che rinfresca e alleggerisce il sorso. Siamo di fronte a un vino puro e varietale, capace di rispettare il vitigno di origine, mantenendone intatti i tratti distintivi e identitari.

Barbera d’Alba Pre-phylloxera 2020

Da una vigna prefillosserica situata nella parte occidentale del comune di La Morra, la Barbera d’Aba Pre-Phylloxera 2020 mostra una grande complessità olfattiva, sprigionando note fruttate di mora e ciliegia, perfettamente bilanciate da profumi di viola, spezie e sprazzi balsamici. L’assaggio è teso, avvolgente e appagante, contraddistinto da tannini fini e delicati, ottima freschezza e lungo finale. Siamo di fronte a una Barbera luminosa e slanciata che sa esprimersi con grazia e grande eleganza.

Barbaresco Bordini 2019

Il Barbaresco Bordini 2019 è generoso nella sua dimensione olfattiva: offre note floreali, sentori di prugna e fragola matura, alternati da cenni balsamici e pepati, per un naso intrigante e sfaccettato. L’ingresso in bocca è fresco e salino e il sorso è caratterizzato da un tannino solido; si tratta di un vino pieno e gustoso, ingentilito dalle note di rosa, violetta e spezie, che tornano e sorreggono il lungo finale.

 

 

 

 

← Torna all'Archivio