Il periodo che si sussegue subito dopo la vendemmia è senza dubbio il più impegnativo dal punto di vista della cantina. Tutte le fermentazioni in corso vanno seguite passo per passo avendo un assoluto rispetto per il terroir, l’annata e la varietà. Qui da Elvio Cogno lavoriamo per preservare quella freschezza e quella fragranza del frutto perfettamente maturo che le nostre vigne, da cui siamo circondati, riescono a darci. L’attenzione fin nei minimi particolari, la pulizia, la cura, sono gesti necessari affinché questo avvenga. Parlando della vinificazione, le fermentazioni del Barolo sono state abbastanza lunghe, con una buona percentuale a grappolo intero che aiuta ad aumentare la complessità dei vini. Le alcolicità, intorno a 14/14.5 gradi, sono molto bilanciate grazie all’incredibile freschezza. I vini dell’annata 2019 in generale sono vini di struttura, tendenzialmente robusti ma sostenuti da equilibrio e acidità. Il Dolcetto è caratterizzato da un frutto potente, colore intenso e struttura elegante; i quantitativi sono minori rispetto all’annata 2018. Entrambe le nostre Barbera, Bricco dei Merli e Pre-phylloxera, riflettono già ora caratteri di grande importanza, con alcolicità presenti date dall’andamento dell’annata e una freschezza però eccezionale. Merita una nota di riguardo la nostra Nascetta, che in un’annata come la 2019, che si può definire strepitosa per i bianchi in generale, sta mostrando tutto il suo carattere e il suo legame con il terroir di Novello. Per esaltare queste sue caratteristiche e permettere ancora di più un invecchiamento all’insegna dell’equilibrio e dell’eleganza, per la prima volta una piccola percentuale farà un periodo di affinamento in botte grande. I lavori in azienda proseguono con il completamento del punto vendita e della nuova sala degustazione sulla terrazza panoramica, che verranno finalmente inaugurati a Gennaio 2020, e con l’avvio dei lavori per i nuovi uffici.
DALLA CANTINA…
